Benvenuto aspirante donatore, benvenuta aspirante
donatrice!
Clicca qui per
prenotare la tua idoneità alla donazione. ma prima ci sono alcune cose che vogliamo
dirti…
Se hai scelto di visitare questa pagina significa
che hai pensato che vorresti fare dono del tuo sangue o plasma. Qualunque sia la motivazione che ti spinge, sappi che la tua è una decisione che può salvare la vita a molte persone.
Il sangue non può essere ottenuto in
laboratorio e, oltre alla trasfusione, con gli emoderivati si realizzano prodotti e farmaci indispensabili per tantissime malattie e terapie. Molte più di quante puoi
immaginare!
È una decisione importante, per i più giovani un
vero e proprio rito di passaggio all’età adulta, e comunque un gesto straordinario di solidarietà e valore civico perché garantisce al nostro sistema sanitario di poter offrire cure
gratuite a tutti e ogni volta che occorre.
A differenza di molti altri paesi, in Italia
sangue e plasma non possono essere venduti o comprati, solo donati e trasfusi ai malati, o lavorati per produrre medicinali. Quindi, semplicemente, se molti donano sangue, il sangue c’è
per tutti.
I tuoi dubbi, i tuoi interrogativi e (perché no) i
tuoi timori sono tutti legittimi. Siamo qui per approfondire ogni aspetto della donazione.
REQUISITI FISICI PER
L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI:
SANGUE
INTERO:
Età:
- donatore periodico: tra i 18 ed i 65
anni; il limite è esteso a 67 anni previa visita cardiologia di accertamento della idoneità
- nuovo donatore: tra i 18 ed i 60
anni
Peso: non inferiore ai 50 Kg
Pressione arteriosa: sistolica tra 110 e 180, diastolica tra 60 e
100 mmHg
Polso: ritmico, regolare con battiti compresi tra 50 e 100 al
minuto
Emoglobina: non inferiore a 12,5 g/dL nelle donne ed a 13,5g/dL
negli uomini
Volume della donazione: pari a 450 ml +/- 10%
Frequenza delle donazioni: il numero annuo massimo delle
donazioni di sangue intero non deve essere superiore a quattro per l'uomo e due per la donna in età fertile; l'intervallo tra due donazioni non deve essere inferiore a 90 giorni
PLASMA DA
AFERESI:
Età: compresa tra i 18 ed i 60 anni; dopo i 60 anni, la plasmaferesi è
consentita solo occasionalmente
Peso, Pressione arteriosa, Polso: stessi requisiti del sangue
intero
Protidemia: non inferiore ai 6 g% e quadro elettroforetico non
alterato
Emoglobina: non inferiore a 11,5 g/dL nella donna e 12,5 g/dL
nell'uomo
Volume della Donazione: il prelievo massimo per singola donazione 650
ml, al mese 1,5 litri e 10 litri all'anno
Intervallo minimo tra due Donazioni (*):
- Plasma/Plasma: 45 giorni
- Plasma/Sangue intero:45
giorni
- Sangue
intero/Plasma: 45 giorni
(*) il lasso di tempo indicato esprime valutazioni di
tipo esclusivamente organizzativo