SOSPENSIONI DALLE DONAZIONI
Ogni volta che si dona si deve rispondere alle domande contenute nel questionario di donazione.
In base alle risposte fornite, il medico avrà le informazioni utili per valutare le sue condizioni di salute, per stabilire la sua idoneità e per prevenire la trasmissione di malattie infettive nel paziente che verrà trasfuso.
Punto di riferimento sono le norme in essere.
Di seguito l’elenco delle problematiche più frequenti che comportano una sospensione temporanea dalle donazioni, la cui consultazione permette al donatore di autoescludersi per il tempo indicato dalla situazione a rischio.
COMPORTAMENTI e SITUAZIONI a RISCHIO TRASMISSIONE AIDS, EPATITI B e C, SIFILIDE
Si tratta di infezioni che si trasmettono principalmente attraverso il contatto di sangue e/o di liquidi biologici. La sospensione di 4 mesi prevista è necessaria affinché i test eseguiti al momento della donazione possano evidenziare l’eventuale contagio e quindi direttamente la presenza dei microrganismi o indirettamente la presenza degli anticorpi prodotti dall’organismo.
1a) Esposizione accidentale a sangue o a strumenti contaminati con sangue, schizzo di sangue sulle mucose degli occhi, naso e bocca
Sospensione temporanea di quattro mesi
2a) Endoscopie (gastroscopia, colonscopia, artroscopia, laparoscopia, cistoscopia)
Sospensione temporanea di quattro mesi e successiva valutazione medica
(per la riammissione è necessario portare la documentazione prima della donazione)
3a) Interventi chirurgici
- Con ricovero ospedaliero e anestesia generale: sospensione temporanea di quattro mesi
- Con ricovero in Day Hospital: sospensione di 1 mese
- Ambulatoriale: sospensione temporanea di 7 giorni alla guarigione
(per la riammissione è necessario portare la documentazione prima della donazione)
4a) Trasfusioni di sangue, plasma, piatrine, emocomponenti per uso topico (infiltazione gel piastrinico)
Sospensione temporanea di quattro mesi
(per la riammissione è necessario portare la documentazione prima della donazione)
5a) Sieroprofilassi (es. antitetanica fatta in pronto soccorso con gammaglobuline)
Sospensione temporanea di quattro mesi
(per la riammissione è necessario portare la documentazione prima della donazione)
6a) Tatuaggi, piercing, foratura dei lobi auricolari
Sospensione temporanea di quattro mesi
6b) Agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta
Sospensione temporanea di quattro mesi (altrimenti nessuna sospensione)
7a) Comportamenti sessuali a rischio
Sospensione temporanea di 4 mesi dall’ultima esposizione ad una o più delle condizioni di rischio, rappresentate da rapporti eterosessuali/omosessuali/ bisessuali:
- con partner risultato positivo ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS o a rischio di esserlo
- con partner che ha avuto precedenti comportamenti sessuali a rischio o del quale il donatore ignora le abitudini sessuali
- con partner occasionale
- con nuovo partner
- con soggetti tossicodipendenti
- con scambio di denaro e droga
- con partner, di cui non sia noto lo stato sierologico, nato o proveniente da paesi esteri dove l’AIDS è una malattia diffusa
NB Controindica la donazione avere abitualmente rapporti sessuali con più partner
RISCHIO TRASMISSIONE ALTRE MALATTIE INFETTIVE
Tutte le infezioni si possono trasmettere con le trasfusioni.
La durata delle sospensioni tiene conto del periodo di incubazione degli specifici microrganismi.
1b) Herpes labiale
Fino alla guarigione delle lesioni
2b) Malattie infettive del donatore come ad esempio infezioni respiratorie, urinarie (cistite), diarrea, vomito , febbre > 38°c
15 giorni dalla scomparsa dei sintomi e dalla completa guarigione
3b) Cure odontoiatriche
Le sospensioni considerano il rischio batterico dovuto al passaggio dei microrganismi normalmente presenti sulle mucose della bocca, dalla saliva al sangue, durante le manovre odontoiatriche.
- seduta per pulizia dentale, cure per carie, lavoro protesico: sospensione di 48 ore
- estrazione dentale, devitalizzazioni (senza assunzione di terapia antibiotica): sospensione di 7 giorni dalla guarigione
- intervento chirurgico di implantologia: sospensione di 1 mese dalla guarigione
- in caso di innesto di tessuto osseo autologo (dello stesso donatore) o omologo (di altro donatore): sospensione di 4 mesi ; portare documentazione al medico
4b) Viaggi
Le sospensioni considerano il rischio legato alla presenza in forma endemica o epidemica di malattie infettive in zone o paesi in cui il donatore abbia soggiornato.
·
- In caso di soggiorno in un paese extraeuropeo: sospensione di almeno un mese dal rientro da tutti i tipi di donazione
- In caso di soggiorno in un paese tropicale: sospensione di 6 mesi dal rientro da tutti i tipi di donazione
- In caso di soggiorno in paesi non tropicali (ad esempio in Europa o Stati Uniti) dove è segnalata la presenza di malattie tropicali: si applicaun periodo di sospensione stabilito dal Centro Nazionale Sangue sulla base della specifica malattia infettiva presente.
- In caso di soggiorno in una zona malarica: 12 mesi di sospensione per la donazione di sangue e piastrine (si può donare dopo 6 mesi dal rientro, eseguendo un test per la ricerca di anticorpi antimalarici, che deve risultare negativo); per soggiorni ≥6 continuativi il test è obbligatorio 6 mesi di sospensione per la donazione di plasma
- In caso di soggiorno nel Regno Unito dal 1980 al 1996, per almeno 6 mesi anche non continuativi: sospensione definitiva dalle donazioni per la prevenzione della trasmissione della variante della sindrome della mucca pazza (malattia da prioni).
Per ulteriori informazioni è disponibile il documento online “Guida per la selezione del donatore che viaggia e del nuovo cittadino” consultabile all’indirizzo www.transfusionmedicine.org.
5b) Puntura di zecche
Sospensione di 3 mesi in assenza di sintome
TERAPIE FARMACOLOGICHE
Antibiotici, antimicotici e cortisonici
Sospensione di 15 giorni dall’ultima assunzione e dopo la guarigione
1c)Antiinfiammatori
Un loro uso occasionale come antidolorifici nei 5 giorni precedenti la donazione determina sospensione solamente dalla donazione di piastrine
Pillola anticoncezionale o sostitutiva in menopausa
Nessuna sospensione
Antistaminici per l’allergia
Sospensione di 15 giorni dalla risoluzione della fase acuta dell’allergia e dalla sospensione del farmaco.
Farmaci teratogeni
(farmaci in grado di provocare malformazioni fetali se contenuti anche in piccolissima traccia negli emocomponenti trasfusi a pazienti gravide)
- Per curare l’ipertrofia della prostata e la caduta dei capelli:
-
- Finasteride (Proscar e Propecia): sospensione di 2 mesi dall’ultima assunzione
- Dutasteride (Avodart): sospensione di 6 mesi dall’ultima assunzione
- Per curare l’acne:
-
- Isotretinoina (Roaccutan): sospensione di 1 mese dall’ultima assunzione
- Per curare la psoriasi:
o
- Acitretina (Neotigason): sospensione di 12 mesi dall’ultima assunzione
- Metoxsalene (Oxsoralen): sospensione di 30 giorni dall’ultima assunzione
2c) Qualsiasi altro farmaco compresi i prodotti omeopatici
Richiesta valutazione medica per stabilire il motivo dell’assunzione
3c) Uso di droghe e alcolismo
Si chiede ai donatori di segnalare passate o presenti dipendenze e/o abusi
Richiesta valutazione medica
CONVIVENZA
Per convivente si intende chi abita in casa, sotto lo stesso tetto, con il donatore
- convivenza domestica a stretto contatto con persone affette da epatite B: sospensione di 4 mesi dal termine della convivenza
- conviventi con malattie infettive in atto (es. influenza): sospensione di 15 giorni dopo la comparsa della malattia
- conviventi con malattie infettive esantematiche in atto: sospensione di 30 giorni dopo la guarigione del convivente
Richiesta valutazione medica
VACCINAZIONI
- vaccinazione desensibilizzante per allergia: sospensione di 72 ore
- vaccinazione per epatite B: sospensione di 7 giorni
- vaccinazione per epatite A –B , tetano, influenza, difterite, pertosse, febbre tifoide e paratifoide per bocca, colera, meningococco, pneumococco, papillomavirus, peste, antipolio per iniezione, rabbia (senza morso animale): sospensione di 48 ore
- vaccinazione per: rosolia ,tubercolosi, febbre gialla, morbillo, vaiolo, antipolio orale, parotite, febbre tifoide e paratifoide intramuscolo: sospensione di 30 giorni
TRAPIANTI
- In caso di trapianto d’organo e di midollo osseo, è prevista la sospensione definitiva dalle donazioni
- In caso trapianto di cornea e di dura madre è prevista la sospensione definitiva dalle donazioni
- In caso di trapianto di tessuti è prevista una sospensione di 4 mesi
Richiesta valutazione medica
ATTIVITA’ FISICA O LAVORATIVA , HOBBY RISCHIOSI DOPO LA DONAZIONE
Non idoneo se sono previste tali attività nella giornata di donazione e il donatore non può usufruire della giornata di riposo.
GRAVIDANZA
E’ prevista una sospensione per tutta la gravidanza e per 6 mesi dalla data del parto e/o fino al termine dell’allattamento.
E‘ prevista una sospensione di 6 mesi in caso di interruzione di gravidanza.
MESTRUAZIONI
Le mestruazioni non controindicano in assoluto la donazione, si consiglia comunque alla donatrice di donare 4/5 giorni prima e dopo il ciclo mestruale.
DONATORI CELIACI
Idonei coloro che seguono una dieta priva di glutine
LA SPIEGAZIONE DI ALCUNI CONCETTI CHIAVE
Periodo finestra
Indica il periodo che va da un ipotetico contagio, avvenuto a causa di un comportamento a rischio, al momento in cui i test rilevano tale contagio.
Incubazione
Indica un periodo di tempo, variabile in base alle caratteristiche dell’agente infettante, in cui le persone che si sono contagiate rimangono asintomatiche. Per quel che riguarda l’Epatite B, l’Epatite C e l’AIDS i sintomi possono manifestarsi dopo anni.
protezione del donatore e del ricevente esistono alcuni problemi o situazioni che comportano una sospensione dalle donazioni. Pur restando indispensabile la valutazione del medico per i singoli casi, è utile conoscere le casistiche più comuni:
- Per approfondimenti:
-
Puoi comunque scaricare il file sottostante in formato Pdf .