Tipi di donazione
SANGUE
INTERO
E' la donazione del sangue come tale;
-
Volume prelevato: 450 ml +_ 10%
-
Durata della donazione: 5-7 minuti
-
Requisiti: il donatore oltre ai requisiti generici, al momento della
donazione dovrà possedere un valore di emoglobina (Hb) superiore a 13,5 g/dl se di sesso maschile, superiore a 12,5 g/dl se di sesso femminile. Peso corporeo: almeno
50 Kg
-
L'intervallo minimo tra due donazioni di
sangue intero deve essere di:
- 3 mesi;
- 6 mesi per le donne in età fertile;
Il recupero completo dei globuli rossi avviene ad opera del midollo osseo entro 90 giorni (se le scorte di ferro sono adeguate); per le donne in età fertile viene considerata la minore
consistenza delle riserve di ferro.
-
Sede di prelievo:in ospedale o per informazioni rivolgersi presso la Sede
Avis in Via F. Rubini, 9
PLASMAFERESI
E' la donazione della sola componente liquida del
sangue mediante utilizzo di separatore cellulare, con restituzione di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine.
-
Volume prelevato: 500-600 ml
-
Durata della donazione: 35-40 minuti
-
Requisiti: peso corporeo di almeno 50 Kg
Questa donazione è particolarmente indicata per i donatori che hanno le seguenti caratteristiche:
- Tendenza di valori bassi di emoglobina (Hb) o di ematocrito (Ht)
- Ridotte riserve di ferro (ferritina)
- Gruppi sanguigni (B e AB) per i quali vi è minore richiesta trasfusionale di concentrati di globuli rossi
-
L'Intervallo minimo fra una donazione di
plasma ed un'altra di plasma, oppure sangue o piastrine, è di 60 oppure 90 giorni , sia per gli uomini che per le donne, in funzione di alcuni parametri ematici, valutati dal
medico, quali l'emoglobina o la ferritina.
Il recupero della componente donata avviene nel giro di poche ore, ingerendo una quantità di liquidi pari a quella persa e con una normale alimentazione.
-
Sede di prelievo: presso Ospedale di Ruvo di Puglia. Occorre la
prenotazione.
PIASTRINOAFERESI
E' la donazione di plasma unita a quella delle
piastrine, mediante separatore cellulare, con restituzione delle restanti componenti del sangue.
-
Volume prelevato: fino a 400 ml di plasma a cui si aggiungono le
piastrine, per un volume massimo di 650 ml
-
durata della donazione: circa 1 ora e
30'
-
Requisiti: oltre al possesso dei requisiti generici, al momento della
donazione, il donatore dovrà possedere una conta piastrinica di almeno 200.000/mm3
Peso corporeo: almeno 60 Kg
-
L'Intervallo minimo consentito tra una
plasma-piastrinoaferesi ed un'altra plasma-piastrinoaferesi oppure una donazione di plasma o di sangue è di 60 oppure 90 giorni sia per gli uomini che per le donne in funzione di
alcuni parametri ematici, valutati dal medico, quali l'emoglobina o la ferritina.
Il recupero della quantità cellulare donata è compensato, in parte, immediatamente dalla milza che rappresenta un serbatoio di piastrine mature, e per la restante parte dalla produzione di
nuove piastrine da parte del midollo osseo entro 5 giorni.
-
Sede di prelievo: soltanto presso il Servizio
Trasfusionale. Occorre la prenotazione.
A causa della breve vita delle piastrine (5 giorni) la programmazione di questo tipo di donazione è fortemente legata alle necessità di pazienti.
Per ogni tipo di donazione viene verificata la
disponibilità del donatore e prima di ciascun prelievo viene richiesta la firma da parte del medico e del donatore di un modulo di consenso informato alla donazione.